I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    Le parole che danno nuova forma alle emozioni

Le parole che danno nuova forma alle emozioni

24 FEB

Ieri è stato un giorno movimentato. Laura ha preso la penna di Giulio mentre lui stava facendo i compiti, Giulio si è arrabbiato molto e non riuscendo a esprimere la rabbia con le parole ha dato una forte spinta a Laura, che si è messa a piangere.

Episodi di questo tipo possono essere frequenti in gruppi di bambini che svolgono diverse attività insieme o nella stessa stanza, oggi vogliamo chiederci qual è il metodo più produttivo che l’educatore, l’insegnante o il genitore può adottare affinché il bambino si calmi e comprenda il motivo per cui quel comportamento è inadatto?

Di solito siamo portati ad allontanare il bambino dal gruppo, dargli un monito dicendo che ciò che ha fatto è sbagliato, spedirlo in camera sua o in un angolo della stanza lontano da giochi e distrazioni per “pensare al suo comportamento”. Ma siamo sicuri che questa sia la scelta più giusta per i bambini, soprattutto se più piccoli?

In realtà spesso ci troviamo davanti a bambini per i quali è difficile controllare e modulare le emozioni, in particolare quelle più intense, e lasciarlo solo a “pensare” non si rivela il metodo migliore affinché arrivi a una vera comprensione e riflessione.

Al contrario, può essere di maggior aiuto utilizzare il nostro ruolo di adulti per accompagnare il bambino, funzionando come “contenitore emotivo”, fornendo rassicurazione e rispecchiamento delle emozioni. Potrebbe essere allora opportuno rivolgersi fin da subito calmi e presenti al bambino: “Laura ha preso la tua penna, eri così arrabbiato che non riuscendo a parlare hai preferito spingerla via”; in questo modo a Giulio verrà restituita a parole la sua emozione.

“Ora Laura sta piangendo perché la spinta era forte e le hai fatto male, la prossima volta prova semplicemente a dirle <La penna la sto usando io>; io sarò con te per aiutarti a imparare a esprimerti al meglio in ogni situazione”.

Questa modalità ha un nome tecnico: Time-In, darà speranza al bambino di riuscire con il tempo e con l’aiuto dell’adulto a gestire le proprie emozioni facendolo sentire più sicuro di sé.

Affinché il Time-In funzioni al meglio, è importante prevedere l’allestimento, all’interno della stessa stanza in cui avviene l’attività di gruppo, di un angolo accogliente, con materiali morbidi come pouff, tappeti e peluche, in cui il bambino possa sentirsi rassicurato e non isolato perché cattivo.

L’idea fondamentale è fare in modo che il bambino comprenda non di essere stato punito, ma che può utilizzare questo spazio come strumento attraverso il quale ritrovare la calma insieme all’adulto e al quale può ricorrere anche autonomamente quando in futuro avvertirà delle emozioni troppo intense.

Gli adulti hanno, quindi, un compito fondamentale: aiutare i bambini a tradurre le proprie emozioni in parole, per permettere loro di sviluppare la capacità di accettare l’esistenza di sentimenti negativi e saperli affrontare con efficacia.

 

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Educatori professionali cercasi

23/08/2024 in Comunicati

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2025 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits