I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    Diritto alla solitudine: la bellezza dell’anima

Diritto alla solitudine: la bellezza dell’anima

4 AGO

Davanti ad un tramonto sul mare, da sopra un promontorio in cui si domina lo spazio totale dell’orizzonte, siamo invasi da colori intensi e magici; i bambini, e noi con loro, stanno facendo in silenzio un’esperienza preziosa, un momento di bellezza anche se fugace, un’esperienza che poi ricercheranno molte volte nella vita.

“Che bello da qui!”, ci dicono.

Sorridiamo insieme, siamo contenti, sapendo che la bellezza non è solo nel mare, solo nel mondo, solo nel paesaggio, sapendo che i bambini da quel promontorio non stanno guardando solo un orizzonte davanti a sé, ma anche un paesaggio dentro la propria anima, in cui ritrovano tutti quei colori.

È una scelta educativa, rinunciare al potere di rivelare ai bambini la bellezza del mondo, e stare accanto a loro anche nella bellezza interiore.

Ogni volta che organizziamo un evento, una festa, una gita, una visita con l’anelito di “far scoprire” ai bambini cose che non conoscono, meraviglie a cui solo noi possiamo condurli, opere cariche di storia e significati che noi possiamo rendere accessibili tramite racconti e spiegazioni, stiamo correndo un rischio molto importante, tipico dei nostri tempi.

Siamo tutti malati di esperienze, di viaggi, di posti nuovi da visitare, convinti che noi abitiamo il mondo per un periodo limitato e che quindi conviene correre a usufruirne il più possibile, e raccontiamo agli amici delle vacanze e dei paesaggi incredibili che ci hanno, per un momento, coinvolto.

Come educatori sentiamo la responsabilità di tornare a dare valore anche all’esperienza della propria anima.

Significa affiancare alle feste, al gioco, alla vita tutti insieme, piena di colori e parole, la solitudine, il silenzio, il contatto con se stessi, l’emozione degli immensi spazi interiori.

Proteggiamo i bambini dal messaggio che identifica il valore della loro vita con le sensazioni, la conoscenza di luoghi e realtà sempre nuovi, aiutiamo i bambini a dare voce a un richiamo che loro riconoscono, ovvero a sentire la bellezza e la grandiosità che hanno dentro.

Ecco cosa è quella emozione che ci prende davanti a un magnifico panorama, è il richiamo della nostra profondità, della nostra immensità, che stiamo ritrovando cercandola nel mondo.

Al Faro la scoperta della bellezza non è proposta come un’esplorazione della realtà esterna, ma come ricerca di una comunione tra una parte profonda di noi stessi e la natura fuori di noi; la bellezza del mondo è uno dei modi in cui l’anima può sentire se stessa.

Anime educate ad entrare in contatto con la propria meraviglia saranno protette tutta la vita, in mezzo alle ansie, alle avversità, alle preoccupazioni, resteranno forti, sorridenti, luminose. E noi vogliamo riconoscere e valorizzare l’esperienza del proprio splendore spirituale, aiutare i bambini nel proprio personale percorso per compiere questo viaggio, per stare con se stessi e ritrovare il proprio splendore, alimentare questa antica e fondamentale capacità.

Vorremmo proporre un valore esistenziale: non abbiamo bisogno di una realtà che compensi nostra la povertà interiore, la nostra vacuità, ma abbiamo una costante e vitale possibilità di ricreare la sintonia tra la bellezza interna e quella esterna, di cui noi diventiamo co-creatori. Significa educare i bambini a dare spazio a questo richiamo, a dissotterrare quella sorgente vitale e profonda.

La poetessa Etty Hillesum, deportata in un campo di concentramento, scrisse: “Si deve essere capaci di vivere senza libri e senza niente. Esisterà pur sempre un pezzetto di cielo da poter guardare, e abbastanza spazio dentro di me per congiungere le mani in una preghiera”; non perdere questo messaggio è un compito immenso e immensamente prezioso, che vogliamo faccia parte della nostra attività educativa.

Le vacanze sono per tutti occasione per tornare a perdersi nella magnificenza della natura, nello sue manifestazioni più imponenti, dall’azzurro dei mari, alle montagne che incontrano il cielo, al fulgido incrociarsi di alberi verdi e raggi di sole.

Il nostro augurio è che ognuno possa, avendo tempo e calma, trovare anche solo un momento per congiungere le mani, e guardare con gratitudine lo spazio sublime e grandioso dentro di sé.   

 

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

RESPIRIAMO L’ARIA DELL’ALLEGREZZA, È “ESTATE RAGAZZI”!

24/06/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2023 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits