I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    Comunicati    Il Faro si è acceso

Il Faro si è acceso

4 OTT
 La Redazione

Ancora viva è la gratitudine per chi ci ha dato la benedizione e voluto incontrare per l’inaugurazione del Centro Diurno, ancora vicini i ricordi dei primi momenti in cui abbiamo accompagnato i visitatori a conoscere gli spazi appena rinnovati, colorati e arredati, ed è già iniziato il nostro cammino comune dell’apertura del servizio.

La responsabilità di dare risposta alle attese e alle richieste delle famiglie di Ancona ci ha condotto a porre la massima attenzione alla preparazione del centro, consapevoli che quelle che i bambini incontreranno saranno soprattutto persone, e che ogni comportamento, scelta, relazione che si manifesterà avrà una importanza determinante per la qualità dell’accoglienza.

Il valore del Faro è infatti principalmente legato al valore dei professionisti e delle attività proposte, dei principi educativi condivisi, del clima vissuto dal gruppo.

Lo staff è composto da 6 operatori di cui 4, individuati tra oltre 100 che hanno proposto la propria candidatura. Una scelta che ha privilegiato persone con una professionalità pluriennale nel settore, con precedenti ruoli di responsabilità e con alta motivazione. Ma questo non è sufficiente, perché il Faro non sarà l’esito dell’impegno dei singoli, ma dell’incontro tra essi.

Un gruppo di operatori che accoglie dei bambini deve infatti sviluppare un approccio il più possibile trasparente, unitario e condiviso, che integri le finalità del progetto e le competenze di ognuno; il servizio deve dare un solo messaggio educativo, ed ogni attività deve essere coerente e complementare, all’interno di una visione comune che i bambini devono poter riconoscere.

Il necessario allineamento di stili e approcci non può infatti essere realizzato mentre sono presenti i bambini, che rischierebbero di percepire visioni differenti, con costi in termini di fiducia.

In questo periodo di preparazione, il gruppo di operatori sta approfondendo e discutendo i problemi fondamentali che riguardano il modo in cui ognuno intende l’educazione e i modelli che saranno seguiti, ognuno proponendo la propria idea e esperienza, in un percorso di sintesi e di scambio.

Ognuno contribuisce a decidere come funzionerà il centro, ognuno sta investendo pensieri e volontà per trovare le più efficaci risposte concrete ai problemi che si potranno incontrare, ognuno sta mediando con le visioni degli altri, ognuno sta apprendendo e insegnando.

Il percorso riguarda due aree.

La prima di carattere più strettamente organizzativo, che è già in fase di chiusura, ha visto il gruppo decidere su ruoli, responsabilità, attività, strumenti, obiettivi, producendo una serie di documenti di cui la Carta dei Servizi del Faro costituisce una sintesi.

La seconda di carattere più valoriale e connesso ai fondamenti, sta riguardando i principi che stanno alla base del modello complessivo del Faro, come centro salesiano.

L’idea è che i professionisti scelti entrino a far parte della tradizione salesiana, in un percorso di confronto e crescita.

Il Faro è infatti un servizio educativo che appartiene al sistema salesiano, sia come rete di realtà italiane e mondiali, sia come espressione di questa tradizione.

In tal senso, il Faro ha un mandato e risponde ad un’attesa; non è unicamente un servizio che agisce per i bisogni territoriali, ma una importante esperienza che intende aggiornare e innovare la metodologia salesiana.

Lo staff ha quindi questo onere e questa opportunità: sviluppare una proposta, che sarà condivisa con la Federazione SCS e le altre realtà della rete, una proposta che sia coerente con i principi guida, ma che li renda attuali e che sia creata dal gruppo di operatori.

L’obiettivo minimo è di realizzare un confronto approfondito con il modello salesiano rispetto alla nostra pratica educativa e di intervento; in altri termini, ripensare la nostra attività di professionisti in relazione a questa tradizione, conoscendola, discutendola, esplicitando nessi e questioni aperte.

Il secondo obiettivo è un po’ più ambizioso e meno frequente. Si tratta di rendere pubblico e condivisibile questo rapporto, ovvero come ogni attività intenda tradurre il riferimento salesiano, quale rapporto vi sia con le scelte del centro, quale declinazione concreta abbiano nel Faro i principi e le parole della tradizione.

Definire una proposta in modo chiaro consentirà anche di verificarla e eventualmente migliorarla nel corso del tempo.

Ultimo obiettivo riguarda la possibilità di contribuire ad innovare questo approccio, sviluppando una proposta che altri soggetti della rete possano a loro volta utilizzare come punto di partenza.

Il percorso prevede la lettura dei documenti di riferimento, discussioni rispetto alle tesi della tradizione riattualizzate, la produzione di proposte nostre, che traducano nelle scelte del centro le riflessioni svolte, la sistematizzazione di queste proposte in documenti pubblicabili.

Il risultato finale sarà un testo, come prodotto dello staff del Faro e rappresenterà il modello del centro.

I temi che il gruppo sta affrontando sono riconducibili ad una serie parole chiave e di domande, che sono centrali nella pratica educativa, fin dai tempi di Don Bosco.

Cosa significa prevenire oggi, quali sono i problemi attuali dell’educazione e della crescita dei minori? Quali sono le principali sfide di chi deve educare oggi? Che rapporto c’è tra educazione e spiritualità? Che rapporto c’è tra noi come persone, con un carattere, reazioni emotive, valori, e noi come educatori?

Cosa significa per il Faro attenzione all’individuo? Che valore educativo daremo al gruppo dei bambini?

E al rapporto con il gruppo più allargato dei pari, all’interno dell’Oratorio?

Cosa significa essere in rapporto al territorio?

Queste domande stanno attivando una riflessione di gruppo che non intende essere solo un apprendimento o un processo di condivisione, ma un percorso di creazione e pensiero, in cui il Faro possa realmente porsi come esperienza di riferimento delle pratiche educative.

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

RESPIRIAMO L’ARIA DELL’ALLEGREZZA, È “ESTATE RAGAZZI”!

24/06/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2023 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits