I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    artEduKa    Le vie della bellezza come cittadinanza attiva

Le vie della bellezza come cittadinanza attiva

24 NOV
 La Redazione

Parlare di bellezza significa sempre parlare delle emozioni, dei pensieri, del vissuto di chi partecipa all’esperienza estetica; non si può creare o assistere a qualcosa di bello senza esserne interamente coinvolti.

Per questo al Faro abbiamo sempre utilizzato la bellezza come esperienza educativa e di crescita, perché è un modo per entrare in contatto diretto e completo con l’anima dei bambini.

Allo stesso modo, quando abbiamo deciso di partecipare al progetto Urban Re-generAction, realizzato a livello nazionale dalla Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale (finanziato con la legge 383/2000), la via della bellezza ci è sembrata la più adatta.

Il progetto prevedeva infatti un impegno da parte dei ragazzi del territorio anconetano a svolgere esperienze di cittadinanza attiva, per promuovere il senso di responsabilità verso la propria comunità.

Ci sembra che il tema della partecipazione sociale sia spesso semplificato e travisato; per i ragazzi partecipare non ha e non può avere lo stesso significato che ha per gli adulti, non significa quindi prevalentemente chiedere loro di documentarsi, di valutare, di discutere e concorrere alle decisioni pubbliche.

Per i più giovani cittadinanza attiva può significare contribuire a migliorare il proprio contesto in modo immediato, creativo, emotivo, in altre parole fare qualcosa che li renda gioiosi, non solo più consapevoli e informati. Il Faro ha quindi coinvolto dei ragazzi, incoraggiando la loro naturale disponibilità ad occuparsi, a modo loro, del proprio ambiente e scegliendo insieme gli strumenti per rendere più bello questo ambiente: fossero degli strumenti musicali, un pennello, attrezzi per pulire un parco, una piazza in cui ballare….

Partecipazione civile è stato, per i ragazzi, prima di tutto un momento di entusiasmo, un’emozione, un desiderio creativo; il Faro si è assunto il compito di “educare” questo desiderio, ovvero di permetterne l’espressione e darne prospettive civiche.

Il desiderio dei ragazzi che hanno partecipato al progetto Urban Re-generation è stato di rendere più belli spazi che hanno un importante significato, spazi che li hanno emotivamente colpiti e che hanno acceso in loro il desiderio e l’immaginazione.

La scelta è ricaduta sullo “spazio neutro” dove si ritrovano le famiglie seguite dai Servizi Sociali di Ancona e luogo di incontro per i genitori e i propri bambini.

Con il Patrocinio del Comune di Ancona e la diretta collaborazione della Responsabile area minori Ass. Soc. Alessandra Baldini, i ragazzi del progetto hanno scelto di dipingere una parete di questo spazio.

Hanno scelto di creare un disegno che guarderanno i padri e le madri quando si prepareranno a incontrare i propri bambini, forse preoccupati per la loro distanza emotiva, magari sperando di recuperare affetto con un regalo, oppure di rendere quei momenti passati insieme più preziosi possibile.

Un disegno che guarderanno anche i bambini, forse impegnati a tenersi la tristezza dentro per non mostrarla nel momento in cui vedono un genitore, o nella grande felicità di quell’incontro tanto atteso…

Il disegno realizzato dai ragazzi rappresenta uno sguardo sul mondo, su un orizzonte pieno di colori, paesaggi, campi coltivati, vallate accoglienti e colline invitanti, uno sguardo che va molto lontano, fino alle montagne e al cielo…in primo piano una vera lavagna e un muretto che segna un confine, un contenimento, ma anche un balcone da cui guardare, e una mongolfiera per salire in alto e guardare tutto il mondo con le sue tante opportunità, quella mongolfiera che dà il nome allo spazio neutro.

Ci sembra che essere cittadini attivi sia stato, per i ragazzi del progetto, provare a regalare la bellezza a chi, per un momento, rischiava di perderla, e non solo la bellezza della realtà intorno, ma quella che abbiamo dentro, la capacità di sentire la gioia e la voglia di scoprire i regali che la vita può continuare sempre a riservarci, se teniamo vivo uno sguardo incuriosito sulle sue tante possibilità.

 

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

RESPIRIAMO L’ARIA DELL’ALLEGREZZA, È “ESTATE RAGAZZI”!

24/06/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2023 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits