Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l'informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento.

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    Adunanza aperta sul tema "Sicurezza"

Adunanza aperta sul tema "Sicurezza"

5 DIC

Presso la sala consigliare del palazzo degli Anziani di Ancona, si è tenuta un'adunanza aperta sul tema "Sicurezza"

Di seguito il testo dell'intervento di Don Antonio Integlia

 

Iniziamo da qualche domanda.

Perché parliamo oggi di sicurezza? Cosa significa per noi sentirci sicuri?

Parliamo di sicurezza perché, soprattutto dopo gli eventi spettacolari degli attacchi terroristici, sia quelli dell’11 settembre, sia quelli successivi, anche in Europa ci sentiamo minacciati. Minaccia che è stata anche collegata all’immigrazione e alla presenza degli stranieri, anche per motivazioni religiose.

Ci sentiamo un po’ sotto attacco. È un sentimento molto importante, perché se viviamo sotto minaccia e abbiamo paura, tutta la nostra vita ne è condizionata.

Quindi mi pare importante distinguere tra la nostra sicurezza (di cui si devono occupare le forze dell’ordine) e il nostro sentimento di insicurezza, per il quale siamo lasciati a noi stessi.

Voglio dire che questo è un passaggio molto importante, che tuttavia non è adeguatamente sottolineato.

Dai rischi reali, dai pericoli per la nostra incolumità ci difendono le forze dell’ordine e le azioni di prevenzione per cui ci sono persone dedicate.

Ma dalla paura chi ci difende?

Quante persone si sono sentite più sole, più vulnerabili più diffidenti verso gli altri, dopo che si è diffuso il sentimento di insicurezza?

Quanti, soprattutto chi si vive già debole, o ha già un’insicurezza (pensiamo ai tanti anziani soli), si è ulteriormente chiuso, e ha vissuto con più preoccupazione gli incontri con gli estranei, o con gli stranieri?

Pensiamo molto a difenderci, forse non abbastanza a cosa stiamo difendendo, a quanto la nostra società sta diventando meno bella, meno solidale e fiduciosa, e con la nostra società anche la nostra vita.

Penso che dobbiamo mettere tanto impegno ad occuparci della paura dell’insicurezza, almeno quanto della sicurezza.

Il Faro e la comunità salesiana provano a fare questo.

Lo proviamo a fare in modo molto semplice, ovvero creando le condizioni per cui le persone esprimono le parti migliori di sé.

Occuparsi di bambini, impegnarsi per offrire loro spazi di amicizia, condivisione, allegria, accoglienza ci permette di riempire le nostre giornate di valore e ci appaga profondamente.

Non sto soltanto parlando di chi lavora nel nostro centro o di chi ha scelto di passarci la vita, parlo anche di persone che ogni tanto vengono, che in qualche modo ci aiutano e che esprimono così la loro fiducia e solidarietà.

In questo modo cresce la conoscenza degli altri, e soprattutto il sentimento di reciprocità, di solidarietà e di comunità.

Questo sentimento è qualcosa che forse ai nostri giorni è molto meno forte di un tempo, ma ci sembra fondamentale per vivere e soprattutto è l’opposto della paura.

Per questo il volontariato, i contesti comunitari e di accoglienza, anche se non si occupano di sicurezza, possono fare molto per il sentimento di insicurezza e la paura, aiutando a vivere meglio e a dare bellezza a quella vita che tanto sentiamo di voler proteggere…

 

 

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Le parole che danno nuova forma alle emozioni

24/02/2021

UN OSTINATO SGUARDO D’AMORE

10/12/2020 in Punti di vista

UN RICHIAMO ALL’AMORE: L’amorevolezza come principio educativo fondante

23/11/2020 in Punti di vista

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3334692535
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2021 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Credits